- -50%

Frizzante, secco, aromatico ed equilibrato.....
Camminando tra i filari, lo sguardo si allunga su tutta la Val Tidone. Qui da oltre un secolo si coltivano alcuni dei vitigni più rinomati della tradizione vitivinicola: il primo passo di una produzione che viene seguita personalmente, dal grappolo alla bottiglia
Il percorso continua in Val d’Arda, dove c’è la cantina, in un abbraccio ideale di tutto il territorio che sono orgogliosi di rappresentare… e supportare. Alle uve, infatti, si aggiungono quelle conferite da circa 150 viticoltori locali a cui forniscono consulenza agronomica.
I vini spaziano nella varietà grazie alle proprietà della terra, naturalmente vocata alla viticoltura. Vengono coltivati vitigni autoctoni che danno origine a vini unici come Ortrugo, Malvasia, Bonarda e Gutturnio.
Questa è la forza di Casa Bella: trasmettere la ricchezza del proprio territorio attraverso i vini che meglio lo rappresentano in Italia e all’estero.
Crescere vuol dire cambiare, e loro lo fanno adottando tecnologie al servizio del loro lavoro e inserendo competenze, utili per sperimentare nuove tecniche nelle diverse fasi di vinificazione e affinamento. Anche così si guarda al futuro.
Passione, lavoro, impegno hanno premiato Casa Bella: i vini hanno ottenuto importanti riconoscimenti nelle principali competizioni nazionali e internazionali.
Note organolettiche MALVASIA SECCA DOC
Zona di produzione
Piacenza - Valli del Tidone, Trebbia, Nure e d’Arda
Vitigno
Malvasia di Candia aromatica
Colore
Giallo paglierino
Profumo
Intenso, con essenze di muschio e salvia
Gusto
Frizzante, secco, aromatico ed equilibrato
Gradazione alcolica
10,5%
Residuo zuccherino g/l
12
Abbinamenti
Ottimo in accompagnamento ad antipasti, minestre, carni bianche delicate e pesce. Perfetto anche come aperitivo in abbinamento a stuzzicherie
Temperatura di servizio
8°-10°C