Curiosità


clicca qui per maggiori info >>

POLVERE DI NETTUNO CHE PROFUMA IL MARE!
Nettare color ambra regalato alle tavole dei buongustai da Nettuno,
o meglio dalla natura, spesso così prodiga di doni inaspettati.
clicca qui per maggiori info >>

Delineata nel 1924 da Rudolf Steiner, la Biodinamica è una pratica agricola che favorisce un modo di lavorare in vigna e in cantina in costante ascolto dei ritmi naturali, capace di rispettare profondamente l’ambiente, gli esseri viventi che abitano il fondo agricolo e le donne e gli uomini che ne acquisteranno i prodotti.
clicca qui per maggiori info >>

Gli Acciugai della Valle Maira a fine estate, terminati i lavori nei campi,
scendevano al piano per vendere Acciughe e pesce conservato.......
clicca qui per maggiori info >>

Le Rose da sciroppo sono state sempre presenti negli orti, nei giardini dei genovesi e dei conventi locali, questi ultimi i maggiori fornitori dei confettieri locali......
clicca qui per maggiori info >>

La Fragola, un frutto delizioso e sensuale che ci mantiene giovani e sani!
clicca qui per maggiori info >>

clicca qui per maggiori info >>

Un brindisi a tutte le Donne del mondo!!!
Scopri qui la storia della festa.........
clicca qui per maggiori info >>

Il giorno di San Valentino, noto anche come la Festa degli Innamorati è il momento più speciale dell’anno, ma come è nata la famosa Festa?
clicca qui per maggiori info >>

Il Carnevale 2023 è alle porte!
L'evento più amato da adulti e piccini si appresta, come ogni anno,
a portare l'allegra tradizione delle maschere e le sfilate dei carri allegorici.
Ma qual'è il significato della parola e la storia originale del Carnevale?
clicca qui per maggiori info >>

Stappare una bottiglia di Brunello di Montalcino è sempre un momento di grande emozione, da condividere con gli amici e le persone che possono comprendere questa grande storia di cultura ed impegno umano......
clicca qui per maggiori info >>

La CAPASANTA è simbolo, oltre a essere una leccornia rara e sfiziosa, del pellegrinaggio dei fedeli!
clicca qui per maggiori info >>

Una delle tante teorie sostiene che il Cappon Magro fu il cibo dei nobili che, nato nel ‘500 dalle mani di abili cuochi, sembra fosse chiamato “biscotto farcito” per via della sua ricetta.....
clicca qui per maggiori info >>

Quello del Vino Novello è un fenomeno tutto contemporaneo. Vi sono molte “
clicca qui per maggiori info >>

I boschi in questo periodo dell'anno sono ricchi di funghi Porcini,
che dagli esperti sono considerati i più pregiati al mondo.....
clicca qui per maggiori info >>

Il Salmone affumicato è un grande alleato in cucina. È un ingrediente sano e versatile da utilizzare in tante ricette......
clicca qui per maggiori info >>


Scopri alcuni segreti sull'Anatra in cucina.........
clicca qui per maggiori info >>

TONNO:
il maiale del mare!
Non se ne spreca niente.
clicca qui per maggiori info >>

La storia del LIMONCELLO si snoda attraverso una serie di aneddoti e leggende.
La sua paternità se la contendono i Sorrentini, gli Amalfitani e i Capresi.......
clicca qui per maggiori info >>

Cous Cous: basta il nome a trascinarci nel magico mondo della cucina africana, fatto di spezie profumate, aromi pungenti e sapori marcati.
La tradizione culinaria di questi chicchi dorati ha viaggiato dall'Africa fino a raggiungere le coste della Sicilia per poi diffondersi in tutto il continente europeo.
clicca qui per maggiori info >>

L’inglese rum, il francese rhum o lo spagnolo ron, è un’acquavite dalla storia affascinante, picaresca e perché no …controversa!
clicca qui per maggiori info >>

Spesso sentiamo parlare del Cuscus o Couscous (versione francese) e a volte lo troviamo sulle nostre tavole, ma in pochi conoscono la storia di questo alimento storico e sano.
Scopri la storia del Cuscus...........
clicca qui per maggiori info >>

Appellation d’Origine Contrôlée dal 1938, la Blanquette de Limoux
prende il nome dal comune francese in cui viene prodotta, nella regione Languedoc-Roussillon, nel sud della Francia.........
clicca qui per maggiori info >>

Forse lo sanno tutti che il termine Pasqua deriva dall’aramaico “Pesach” che significa “passaggio”.
Ma ci sono altre curiosità sulla Pasqua che forse non conoscete..........
clicca qui per maggiori info >>

L'etimologia della parola "Ragù" ha le sue basi nel francese "Ragoût", sostantivo derivato da ragoûter, cioè "risvegliare l'appetito", e originariamente indicava dei piatti di carne stufata con abbondante condimento che era usato per accompagnare altre pietanze.
In Italia divenne l'accompagnamento tradizionale per la pasta!
clicca qui per maggiori info >>

Lo sapevi che esistono vari modi per produrre un vino Rosato?
clicca qui per maggiori info >>


E' arrivato l' autunno, e come di consueto Bacco ci delizia con la sua prima prelibatezza,
il vino Novello.
Da molte regioni italiane ogni anno arriva e ci mette allegria, è il primo vino della vendemmia 2018.
clicca qui per maggiori info >>

Da distillato incolore e quasi insapore il
GIN è diventato re delle serate modaiole:
fioriscono nuovi cocktail ed etichette da tutto il mondo
clicca qui per maggiori info >>

Il Vermentino
è caratteristico per i suoi aromi.
Sente molto il territorio.
Ama sentire il mare!
clicca qui per maggiori info >>

L’uva, un toccasana per la salute!
clicca qui per maggiori info >>

L'onda alcolica arriva dal Brasile e porta il nome affascinante di Cachaça
Il distillato nazionale brasiliano piace sempre di più!
clicca qui per maggiori info >>

Lo sapevate che la Festa della Mamma è nata negli USA nel 1870?
Clicca qui sotto per scoprire di più!
clicca qui per maggiori info >>


Tra i più noti e apprezzati prodotti del Portogallo figura sicuramente il PORTO, complesso vino fortificato, al quale viene aggiunta una certa quantità di acquavite durante la produzione........
clicca qui per maggiori info >>

I tagliolini sono una varietà di pasta all'uovo tipica della cucina italiana.....
clicca qui per maggiori info >>

Il Sidro, una bevanda alcolica storica di origine celta che non si abbina solo ai dolci a base di frutta, ma a tanti altri cibi presenti anche nella cucina italiana come il pollo allo spiedo, il pesce al forno e i formaggi a crosta fiorita come il Brie o il Camembert.....
clicca qui per maggiori info >>

La sua storia affascinante e la sua preparazione tradizionale!
clicca qui per maggiori info >>

Sicuramente ne avete sentito parlare o magari avete avuto la fortuna di assaggiarlo.
Questo vino è ormai è un mito e spesso va oltre il nostro budget.
Ma ci sono anche delle chicche alla portata di tutti.
Per un'occasione speciale come Natale o Capodanno il SAUTERNES è perfetto!
clicca qui per maggiori info >>

Questo mese scoprite un vitigno storico che rappresenta il fiore all'occhiello delle Marche.
clicca qui per maggiori info >>

Tutto quello che volevate sapere sul Prosecco.........
clicca qui per maggiori info >>

La Festa della Mamma,
una festa forse sottovalutata, ma che pensandoci bene, dovrebbe essere molto più importante visto che si parla della persona che dà la vita.
Un sentito augurio a tutte le Mamme da SQUILLARI!!!
clicca qui per maggiori info >>

Chi è stato l'inventore delle bollicine più amate del mondo???
clicca qui per maggiori info >>

Il Moscato è uno dei vitigni più antichi del mondo.......
clicca qui per maggiori info >>