

In bocca è secco con tannini piacevolmente morbidi, buona la persistenza.....
Da sempre la Langa sia Astigiana che Albese rappresenta uno di quei territori maggiormente vocati alla coltivazione della vite, in particolare al vitigno nebbiolo, il quale rappresenta un ruolo importante non solo nel panorama viticolo italiano ma anche a livello internazionale. Ciò avviene in particolare sulle colline a ridosso della città di Alba dove maturano le uve di Nebbiolo che ci permettono di ottenere questa giovane espressione del vitigno.
Le uve vengono vinificate con una macerazione a contatto con le bucce e a temperatura controllata con frequenti rimontaggi. Al termine della fermentazione malolattica il nuovo vino matura in acciaio fino all’imbottigliamento. Segue un adeguato periodo di affinamento in vetro.
Note organolettiche
Colore rosso rubino tenute con riflessi granat tipici dell'uva Nebbiolo. Al naso esprime sensazioni delicate di frutta rossa, rosa e una leggera speziatura. in bocca è secco con tannini piacevolmente morbidi, buona la persistenza.
Abbinamenti gastronomici
Adatto per accompagnare antipasti, primi e secondi leggeri, come carni bianche. Ottimo anche su formaggi delicati come per esempio la Raschera.