Ginarte     Distilled Dry Gin FRIDA KAHLO - 70 cl
Ginarte     Distilled Dry Gin FRIDA KAHLO - 70 cl
Ginarte     Distilled Dry Gin FRIDA KAHLO - 70 cl
Ginarte     Distilled Dry Gin FRIDA KAHLO - 70 cl
Ginarte     Distilled Dry Gin FRIDA KAHLO - 70 cl
Ginarte     Distilled Dry Gin FRIDA KAHLO - 70 cl
Ginarte     Distilled Dry Gin FRIDA KAHLO - 70 cl
Ginarte     Distilled Dry Gin FRIDA KAHLO - 70 cl
Ginarte     Distilled Dry Gin FRIDA KAHLO - 70 cl
Ginarte     Distilled Dry Gin FRIDA KAHLO - 70 cl

Ginarte Distilled Dry Gin FRIDA KAHLO - 70 cl

6201119
€46.90

Un Dry Gin versatile e raffinato, ideale per la miscelazione grazie ai suoi aromi e al gusto equilibrato......

 
IL PREMIUM DRY GIN ITALIANO A REGOLA D’ARTE
Ginarte è il Premium Gin Italiano dedicato al mondo dell’arte. Un dry gin versatile e raffinato, ideale per la miscelazione grazie ai suoi aromi e al gusto equilibrato.
 
L’ISPIRAZIONE
L’arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni e messaggi. A questo universo sconfinato, che ritroviamo nella natura così come nell’animo umano, attingiamo per la creazione di Ginarte. Un viaggio nella bellezza. Una sintesi armonica. Espressione di forza e delicatezza. Ginarte è un inno alla meraviglia che l’arte sa generare. Per questo, fra le botaniche utilizzate, sono state selezionate alcune piante che con l‘arte hanno un legame particolare. Un’anima artistica che risiede quindi nel cuore stesso di questo gin unico e speciale.
 
Ginarte è un viaggio nella bellezza.
Una sintesi armonica. Espressione di forza e delicatezza. Un inno alla meraviglia e all’emozione. Una trasparenza abbagliante dove la tradizione è avvolta dalla luce del rinnovamento.
 
L’ESSENZA
Nel suo significato più ampio, l’arte è composta da ogni attività dell’uomo che porta a forme di creatività e di espressione estetica. Non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione. L’arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni e messaggi soggettivi. L’arte con la A maiuscola. Senza limitazioni a particolari forme artistiche o a determinati periodi storici.
 
LA BOTTIGLIA
Immaginate un distillato Premium racchiuso in un design che trascende il tempo. Questa è la visione audace di Ginarte Dry Gin. Una scelta che va dritta all’essenza della bellezza. Una bottiglia non più come semplice contenitore, ma vero e proprio simbolo, un autentico gioiello che custodisce un Gin realizzato con botaniche pregiate di una tradizione antica.
 
LA LAVORAZIONE DEL GIN
Le note principali sono quelle delle bacche di ginepro che, raccolte esclusivamente in alcune aree dell’Appennino toscano, vengono infuse in alcool puro da frumento al 65% circa e poi distillate in alambicco discontinuo sottovuoto per preservarne anche i profumi più delicati.
 
A queste si aggiungono sentori di nepitella, cartamo, reseda odorata, robbia e guado di Montefeltro che vengono infusi separatamente in alcool puro da frumento al 55% circa e poi distillati, sempre separatamente, in un piccolo alambicco discontinuo non sottovuoto. Sono infine presenti anche angelica, lavanda, ibisco, fiori di sambuco, germogli di pino, pino mugo e aghi di pino fatti infondere, tutti insieme, in alcool puro di frumento al 55%. L’infuso ottenuto viene poi distillato in un piccolo alambicco discontinuo non sottovuoto.
 
IL COMPLETAMENTO
I tre infusi distillati, vengono miscelati tra loro e lasciati riposare per alcuni giorni, viene poi aggiunta acqua purissima di origine glaciale, fino a portare la gradazione alcolica al 44%. Si passa poi alla fase di filtrazione a bassa temperatura (-7 °C) su pannelli di cellulosa purissima, che hanno il compito di trattenere eventuali parti oleose ancora presenti nella miscela. Infine, si passa all’imbottigliamento del prodotto.
 
LE BOTANICHE DELL’ARTE
Nepitella (Calamintha nepeta) – Con il suo sapore mentolato ed erbaceo, la nepitella conferisce un tocco di freschezza e aiuta a bilanciare le botaniche più intense. Ampiamente usato nelle ricette di cucina, insieme alle altre botaniche dell’arte, era comunemente utilizzato dagli artisti toscani come pigmento naturale per il colore verde dei propri dipinti.
 
Cartamo (Carthamus tinctorious) – Il cartamo è una botanica meno conosciuta, che conferisce un lieve sentore di nocciola e migliora la complessità generale del distillato. Dagli egiziani ai babilonesi dal cartamo si otteneva il popolare pigmento naturale di colore giallo. Il suo nome deriva dall’arabo kurtum, a sua volta derivato dall’ebraico kartami che significa “tingere”. Ampiamente utilizzato in Europa per la tintura nell’industria tessile, il cartamo è stato usato in Giappone come base per i cosmetici degli artisti del teatro Geisha e Kabuki.
 
Reseda odorata (Reseda odorata) – Questa delicata erba aggiunge un delicato sapore pepato, che si abbina bene alle note floreali. I fiori di reseda odorata sono estremamente profumati. È coltivata per la dolce fragranza di ambrosia dei suoi fiori. Il colore giallo veniva ottenuto dalle radici della reseda odorata già nel primo millennio a.C. ed è stato utilizzato dagli artisti per secoli.
 
Robbia (Rubia tinctorum) – La robbia è una botanica meno conosciuta che conferisce un leggero sapore amaro e terroso ed esalta l’unicità del distillato. La robbia è una delle piante tintorie più importanti della tradizione europea. Dai suoi rizomi e dalle sue parti interrate i popoli di tutto il continente hanno estratto per tremila anni il pigmento rosso, utilizzato nelle tinture dei tessuti, nella pittura e nella decorazione. Si trova anche in abbondanza sulle tavolozze di artisti dal XVII al XIX secolo, in combinazione con l’ossido ferrico genera il cosiddetto “rosso toscano”.
 
Guado di Montefeltro (Isatis tinctoria) – Il guado di Montefeltro è una botanica unica che conferisce un raffinato sapore terroso al profilo aromatico di Ginarte. Il guado di Montefeltro è una pianta molto importante legata all’arte. Fin dal Medioevo e durante il Rinascimento, pittori famosi come Piero della Francesca usavano la polvere ottenuta dal guado di Montefeltro per il colore blu delle loro opere d’arte.
 
LE ALTRE BOTANICHE
Bacche di ginepro – Alla base di ogni grande gin, le bacche di ginepro conferiscono a questo classico distillato il suo caratteristico sapore resinoso. Il principale aroma in tutti i gin, il ginepro è un membro della famiglia dei cipressi e le bacche utilizzate nella produzione di gin di solito provengono dall’Italia. Per la realizzazione di Ginarte sono utilizzate quelle che sono generalmente considerate le migliori, coltivate sulle pendici delle montagne toscane. Queste bacche bluastre sono raccolte a mano da ottobre a febbraio, e il sapore principale deriva dagli oli essenziali estratti dai tre semi all’interno di ogni bacca. Queste bacche di ginepro sono fragranti e speziate, con un gusto agrodolce e sfumature di pino, lavanda, canfora e banana matura, arricchite da un finale pepato.
 
Angelica – L’angelica è un must-have per molte ricette di gin che conferisce versatilità con sua gentile nota salina ed erbacea.
 
Lavanda – Questa delicata botanica floreale aggiunge un tocco di dolcezza e bilancia i sapori terrosi degli altri ingredienti.
 
Ibisco – Questa botanica fruttata e acidula è una scelta popolare per la produzione di gin, che aggiunge un pizzico di sapore alla composizione.
 
Fiori di sambuco – Dolci e floreali, i fiori di sambuco sono una botanica classica di molti gin, che si abbina bene alle note erbacee.
 
Germogli di pino – Con il loro aroma fresco e resinoso, i germogli di pino sono un ingrediente chiave in molti gin, aggiungendo un sapore di pino e un pizzico di dolcezza.
 
Pino mugo – Il profumo resinoso del pino mugo dona un gusto unico e limpido, un invito perfetto da sorseggiare.
 
Aghi di pino – Come i germogli, gli aghi di pino aggiungono un sapore di pino, ma con un profilo leggermente più fresco e più aromatico.
 
Ginarte – Dry Gin
The Life of an Icon
 
Bottiglia singola con astuccio gift.
 
Bottiglia Ginarte The Life of an Icon. La seconda special edition Ginarte, esplicito tributo alla vita affascinante e intensa di Frida Kahlo.
 
Dry Gin / 43,5° Alc
700 ml
 

 

regione
Toscana
Gradazione Alcolica
43.5%
Annata
NV
Uvaggio
13 Botaniche autoctone - vedi descrizione prodotto
Weight
70 cl
Ginarte
No reviews

16 other products in the same category:

Product added to wishlist
Product added to compare.