Poggio al Tesoro si racconta, non solo attraverso gli occhi di chi questa azienda l’ha fatta nascere, ma anche di chi giorno dopo giorno l’ha resa “Grande” dal suo interno e di chi, dall’esterno, l’ha vista crescere e affermarsi dapprima sul territorio, e poi nel panorama vitivinicolo nazionale ed internazionale.
Racconta di come i quattro elementi di Terra, Fuoco, Aria e Acqua siano i protagonisti indiscussi di questa storia.
Sono le parole di Marilisa, Silvia, Caterina e Franco della famiglia Allegrini che, scavando nei ricordi, rievocano quei momenti di dieci anni prima, quando una lampadina accesasi nelle loro menti sia andata ad alimentare un sogno, diventato pian piano un disegno, un progetto ed in fine una realtà.
Una Realtà fatta di uomini e di donne che, come ci raccontano le tre figure chiave quali Marrico Toni, direttore responsabile dell’azienda, Nicola Biasi, enologo, e Franco Dal Colle, agronomo, spinti dalla forte passione che li accomuna, hanno fortemente contribuito a portare Poggio al Tesoro in pochi, pochissimi anni per una cantina, al raggiungimento di importanti traguardi da un punto di vista qualitativo, di eleganza e di carattere dei propri vini.
Il Seggio è il maggior corso d’acqua del Comune di Castagneto Carducci. Nasce dalle colline metallifere di Sassetta, zona conosciuta già al tempo degli Etruschi, estremamente ricca nel sottosuolo di giacimenti di minerali ferrosi. Attraversa l’intero territorio bolgherese e i suoi detriti alluvionali arricchiscono, con preziosi ciottoli, i caratteristici terreni argillosi, garantendo così un ottimo drenaggio del suolo. Questo Bolgheri Rosso è prodotto con varietà tipiche di uve, raccolte e vinificate con cura per garantire spessore e concentrazione, ma anche una grande freschezza e bevibilità.
Note organolettiche
Colore: Rosso rubino intenso
Profumo: Fruttato, speziato e mediterraneo, con note di frutta rossa matura, spezie delicate ed erbe balsamiche
Gusto: Succoso, fresco, snello, sapido e speziato, dal tannino moderato e di buona persistenza
Abbinamenti gastronomici
Piatti a base di selvaggina come stracotti, brasati, a base di cinghiale, faraona o anatra, ma anche arrosti di vitello e suino.