Al palato è secco, elegante e con buona rispondenza gusto-olfattiva, di buona mineralità, sapido, lungo nella chiusura.....
Cenni storici
Questo vino prende il nome dall’antica città di “Satricum”. Le più antiche tracce di capanne risalgono al IX Sec. a.C. ed erano organizzate in villaggio con luogo di culto al centro. Tale insediamento situato sull’altura presso il fiume Astura più tardi sarebbe diventato l’Acropoli della città, dove era collocato il tempio della divinità Mater Matuta, di cui sono visibili ancora oggi le vestigia, in prossimità dell’attuale Borgo Le Ferriere (LT).
Uvaggio e vinificazione: Chardonnay, Sauvignon e Trebbiano Giallo in parti uguali. Le uve vengono raccolte ad iniziale stato di maturazione in modo da mantenere inalterati freschezza ed aromi. Dopo un'attenta selezione, le uve sono vinificate con spremitura soffice, separando il mosto fiore dalle bucce. La fermentazione è a temperatura controllata, lenta ma continua, e si protrae per circa 7-8 giorni. Dopo i normali travasi, il nuovo vino completa il suo processo di maturazione in vasca e viene imbottigliato ad inizio anno.
Note organolettiche
Di colore giallo paglierino, molto luminoso; al naso è di notevole intensità e persistenza, leggermente aromatico, fruttato; al gusto è secco, elegante e con buona rispondenza gusto-olfattiva, di buona mineralità, sapido, lungo nella chiusura.
Abbinamenti gastronomici
Con gli antipasti ed i piatti di pesce al vapore.
- Denominazione
- Igt
- Regione/Nazione
- Lazio
- Colore
- Bianco
- Gradazione Alcolica
- 13%
- Vitigni/Ingredienti
- 40% Chardonnay - 40% Sauvignon - 20% Trebbiano Giallo
- Formato/Peso
- 75 cl