Apicoltura Varacca Miele piemontese di ACACIA - 1 kg

0801593
€20.50

Il gusto è dolce, con retrogusto vagamente amarognolo, quasi impercettibile.....

Quantity

Una storia di Famiglia fin dal 2001

L’apicoltura Varacca nasce agli inizi degli anni 2000, da un’idea del padre Valerio: crescere i propri figli e curare la propria famiglia con prodotti naturali e provenienti dal mondo delle Api. Subito iniziò una grande passione e una ricerca di conoscenze con lettura di libri, partecipazione a convegni, al fine di produrre quei prodotti che avrebbero aiutato nella crescita e nel benessere la famiglia con l’aiuto di propoli, miele, polline e pappa reale. Gli anni sono passati e ancora oggi la famiglia è orgogliosa di portare avanti questo stile di vita. La famiglia Varacca non punta a una produzione massiccia e di scarsa qualità, ma cerca sempre di proporre prodotti 100% naturali.

Miele di Acacia
 
Acacia è un genere botanico appartenente alla famiglia delle Mimosaceae; tuttavia, nel linguaggio parlato, col termine Acacia si intende principalmente la pianta Robinia pseudoacacia (in inglese: black locust tree). Nativa del Nord America e oggi diffusa anche in Europa, questa pianta è volgarmente detta “falsa acacia”.
Il miele di Acacia è senz'altro uno dei mieli più famosi e diffusi, sia per il gusto tipico, sia per le proprietà chimiche che lo contraddistinguono.
 
Il miele di Acacia è di color giallo molto chiaro, trasparente e di consistenza liquida. Ha una velocità di cristallizzazione molto bassa e può rimanere allo stato liquido per lunghissimo tempo, grazie alla sua elevata concentrazione di fruttosio rispetto al glucosio. Al contrario, i mieli che hanno un rapporto fruttosio/glucosio inferiore, tendono a cristallizzare più rapidamente.
 
Il gusto è ovviamente dolce, con retrogusto vagamente amarognolo, quasi impercettibile. Aroma e sapore sono delicati, di fiori, di vaniglia e del tutto caratteristici.
 
Se purissimo, ovvero non miscelato con altre sorgenti floreali, è quasi del tutto incolore.

Il Miele di Acacia possiede proprietà curative e benefiche ed è un dolcificante dal grande potere energetico.

Il miele di Acacia può essere considerato a tutti gli effetti un energizzante naturale in grado di rifornire il sistema nervoso di nuove energie.

Un rimedio naturale utilizzabile anche dai diabetici leggeri, in quanto il suo contenuto di zuccheri è in larga parte dovuto al fruttosio e quindi non va a richiedere insulina per la sua metabolizzazione.

Il miele di Acacia è inoltre considerato da alcuni pediatri adatto all’utilizzo anche nei bambini di età inferiore ai 12 mesi in veste di dolcificante naturale.

Suggerimenti per il consumo del Miele di Acacia
 
In virtù delle sue caratteristiche organolettiche e gustative, nonché per la sua ottima solubilità, il miele di Acacia è ottimo come dolcificante per le bevande (tè, tisane, latte, yogurt, caffè, orzo, latte vegetale ecc). Non altera eccessivamente il gusto e l'aroma dei prodotti; al contrario, in genere ne esalata le caratteristiche principali.
In Italia, uno degli utilizzi più diffusi del miele di acacia è sul pane casereccio; si presta anche ad essere spalmato sulle fette biscottate, sulle gallette, sul wasa ecc. Soprattutto all'estero, è talvolta accompagnato con burro salato.
Con il miele di Acacia si possono dolcificare anche ricette semplici o molto complesse: torte, muffin, biscotti, cupcake, pancake ecc.
 
In molti utilizzano il miele come substrato accelerante di lievitazione per il pane. A prescindere dal gusto, non è una scelta tra le migliori (soprattutto usando il miele non pastorizzato, in virtù delle sue proprietà antibatteriche).

E' famoso l'accostamento tra miele e formaggi. In particolare, il miele di Acacia si presta ad esaltare formaggi complessi, strutturati, anche erborinati, stagionati o molli. Alcuni esempi sono: gorgonzola, roquefort, provolone (anche al limone), caciocavallo, pecorino romano giovane, caprini di vario genere, ricotte ecc.

0801593

Data sheet

regione
Piemonte
Uvaggio
Zuccheri 66-83%: Glucosio, Fruttosio, Saccarosio oligosaccaridi - Acqua 13-20% Gomme e Destrine 1-5%, Proteine 1%, Sostanze minerali 0.05-0.3%, Enzimi, acidi organici, vitamine
Weight
1 kg

Specific References

chat Comments (0)
No customer reviews for the moment.