

Con un ingresso morbido e ampio, al palato è sapido, strutturato e seguito da un piacevole retrogusto fruttato......
La tanto attesa introduzione al Primitivo di Tormaresca!
Vinificazione e affinamento
Le uve sono state diraspate, pigiate e trasferite in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica, decorsa in 8-10 giorni a una temperatura controllata di circa 26 °C. La fermentazione malolattica è terminata entro l’inizio dell’inverno. È poi seguito un periodo di ulteriore affinamento, prima in acciaio per circa 8 mesi e poi in bottiglia per altri 4 mesi.
Dati storici
In Puglia la viticoltura è storia e al tempo stesso innovazione. Tormaresca è l’espressione di queste due anime. Carattere, personalità e potenziale qualitativo sono le caratteristiche che il territorio pugliese trasmette alle varietà, indigene e non, che vi sono coltivate. È per questo che sono iniziati nel 1998 gli investimenti in Puglia della famiglia Antinori che ha ritenuto questa regione tra le più promettenti in Italia per la produzione di vini di qualità, dotati di forte identità territoriale.
Note degustative
NePriCa Primitivo si presenta di un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso prevalgono le note di frutta rossa come di amarena, prugna, arancia candita unite a delicate sensazioni dolci di rosa canina e liquirizia. Con un ingresso morbido e ampio, al palato è sapido, strutturato e seguito da un piacevole retrogusto fruttato.