Gusto pieno, piacevole ed elegante, di buona persistenza.....
Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli anni Ottanta Renato Ratti diventa un importante punto di riferimento per il vino delle Langhe e Italiano. E' nominato presidente del Consorzio del Barolo e successivamente direttore del Consorzio dell'Asti. Partecipa direttamente alla stesura dei disciplinari di produzione dei vini albesi ed in modo particolare della docg. Scrive numerosi libri sui vini piemontesi e italiani. Realizza, per il Museo Ratti, la carta delle annate del Barolo, la carta delle sottozone storiche del Barolo e del Barbaresco, frutto di grande ricerca sul territorio. Enologo, scrittore, storico, comunicatore, Renato Ratti diventa uno dei principali artefici della rivoluzione culturale e tecnica del mondo del vino piemontese ed italiano.
Note organolettiche
Colore rosso intenso. Profumo di frutta matura su fondo di spezie. Gusto pieno, piacevole ed elegante, di buona persistenza.
- Denominazione
- Doc
- regione
- Piemonte
- Color
- Red
- Gradazione Alcolica
- 14%
- Uvaggio
- 100% Barbera d'Alba
- Weight
- 75 cl